Presentazione della Serva di Dio Alma Ferrara



Alma Ferrara serva di Dio Alma Ferrara, nacque a Teora (Avellino) il 10.6.1914 e morì a Roma il 4.5.2000, dopo una lunga e dolorosa malattia.
Si era laureata in Scienze Naturali a Napoli nel 1936, si era sposata nel 1940 e aveva avuto due figli. Alma aveva insegnato Scienze dal 1940 al 1976 presso i licei e gli Istituti superiori di numerose città italiane (Foggia, Venezia, Padova, Bolzano, Bergamo, Milano e Roma). Tutti questi spostamenti erano dovuti agli spostamenti della sede di lavoro di suo marito, un ingegnere delle ferrovie.

Alma univa ad una presenza gradevole, intelligenza viva, profonda cultura, un dolce sorriso e grande disponibilità. Aveva sempre avuto il coraggio di sostenere i valori in cui aveva creduto, facendo culto della verità e del rigore morale, mai accettando compromessi con la propria coscienza e assolutamente non perseguendo il proprio tornaconto. Colpivano in lei la dignità e il rispetto che nutriva per gli altri e per sé, la sua capacità di autocritica, la franchezza e il continuo mettersi in discussione.

Nonostante che il Signore le avesse fatto il dono della Sua parola da tanti anni, Alma continuava a meravigliarsene perché si riteneva naturalmente immeritevole e manchevole.

Aveva ricevuto le prime comunicazioni negli anni subito dopo la seconda guerra mondiale, quando, abitando a Venezia, ogni mattina doveva raggiungere la scuola molto distante dalla sua casa. Alcuni giorni, mentre andava per ponti e calli, una voce scandiva nella sua mente massime filosofiche, pensieri poetici, successioni logiche di vari argomenti. Per la impossibilità di prendere appunti, non aveva potuto trascrivere quanto le era detto, anche perché le era sconosciuta la fonte di quelle lezioni di cultura varia. Ad eccezione di qualche accenno in famiglia non confidò a nessuno il fenomeno che le era divenuto consueto. Poi il fenomeno cessò.

Alma Ferrara la rondine e l'amore del padre La sera del 29 marzo 1981, ebbe l'apparizione della Madonna.

Dal 1984 e per oltre 10 anni Alma ricevette le Comunicazioni dal Signore e qualche volta anche dalla Madonna. Alma decise di pubblicare le comunicazioni comprese tra il 1984 e il 1992, perché il Signore la aveva sollecitata in proposito:
"Voglio che la Mia parola sia pubblicata in tre volumi, sorte non ma destino. Sia pubblicata non insieme ma lentamente, in seguito della tua reale, portata corsa alle note. Sia data a leggere al Papa. Dentro nome amato Giovanni Paolo è tuo destino".

Il libro, in tre volumi, fu intitolato "Opera d'oro - Colloqui con il Padre", come indicatole dal Signore nella Comunicazione del 19/12/1987 e confermato successivamente in più comunicazioni.

Alma Ferrara assieme al Cardinale Silvio Oddi Dopo le prime Comunicazioni, dietro indicazioni del suo confessore, Alma aveva incontrato Padre Blasucci e Padre Resch, due specialisti di fenomeni carismatici. Entrambi, dopo approfonditi colloqui, la avevano rassicurata su quanto le accadeva, anche se non potevano darle aiuto. Alma si rivolse perciò nel 1985 al Vescovo ausiliare di Roma, S. E. Mons. Plotti. Egli, dopo averla incontrata alcune volte e letto alcune comunicazioni, la fece incontrare con alcuni specialisti di questi fenomeni e le suggerì di fare analizzare le comunicazioni dal punto di vista dottrinale prima di pubblicarle. Esse furono analizzate dai teologi don G. Beretta, P. Del Vecchio e P. Marcucci. Le comunicazioni furono analizzate anche da S.E. il Cardinale S. Oddi, che scrisse la presentazione al lettore per il 2° e 3° volume .

Il 1° volume di "Opera d'oro- colloqui con il Padre" fu pubblicato dalla Casa Editrice Sallustiana e fu presentato al pubblico e alla Stampa il 19.12.1988 nella sala della "Fondazione Dragan" dai teologi Padre A. Del Vecchio, Don G. Beretta e dal giornalista A. Giordano. Tra gli intervenuti alla presentazione, prese la parola, S.E. il Cardinale S. Oddi. Il resoconto del suo intervento fu pubblicato dalla rivista "Il Segno del Soprannaturale". Della riunione sono disponibili una registrazione video ed una audio. Alcune foto , relative ad alcuni interventi furono pubblicate nelle pagine delle cronache di Roma de "Il Tempo di Roma" e "Corriere della Sera", accompagnate dalle parole che il Signore le aveva dettato per tale scopo il 30.11.1988:

"Terreno volto uomo conobbe del Figlio di Dio. Ora Dio stesso , a Suo potere, a Suo legame di amicizia con Suo popolo, dà ad una creatura come esempio la Sua destinata pace senza a tutto antico Suo Verbo nulla togliere. Tutti cari sono a Me Padre gli aventi ciò che una donna attuato ha in sua anima, dico a lei dato: suo alto senso della buona via. Questa buona anima vita non ebbe facile, ma mai si dolse con Me per ciò che le mancava. Pena soffrì, tanto non si dette ragione della sua pena , ché pena le fecero le rose perché sfiorivano".

Il 2° volume, pubblicato nel luglio 1992 dalla Casa Editrice "Il Segno" di Udine , fu presentato ai lettori da S.E. il Cardinale S. Oddi, da Padre A. Del Vecchio e dal giornalista RAI Augusto Giordano.

Il terzo volume fu pubblicato nel settembre del 1996 dal "Movimento per l'amore gioioso del Padre" e si avvalse della presentazione di S.E. il Cardinale S. Oddi e dei teologi Padre A. Del Vecchio e Padre D. Marcucci.

Una copia dei tre volumi di Opera d'oro fu inviata al Santo Padre, a numerosi Cardinali, Vescovi e alti Prelati della Curia di Roma. Una copia del 1° volume fu consegnata da Alma al Cardinale Poletti (allora Vicario del Papa) durante una lunga udienza privata.

Alma fece inviare negli anni 1997-1998 almeno un volume del libro a tutti i Vescovi e Vescovi Emeriti italiani, ricevendo numerosi ringraziamenti. Nel 1999 la signora Alma fece inviare una copia di Opera d'oro a numerosi Conventi, Biblioteche e carceri.

Il 31 gennaio 2017 Il Cardinale Vallini, dopo la accettazione all'unanimità dei Vescovi del Lazio della richiesta, ha fatto pubblicare presso il Vicariato di Roma l'Editto con il quale si riconosce ad Alma Ferrara il titolo di Serva di Dio e viene accettata la richiesta di discutere la causa di Beatificazione presso il Tribunale della Santa Sede.

Atre risorse su Alma Ferrara